Notizie in evidenza

Monopattini, emozione tecnologica: design da urlo, sembra che si guidi da solo

Arriva dal Regbo Unito, ed è un concentrato di...

Auto elettrica e consumo pneumatici, un mito da sfatare: i dati parlano chiaro

Davvero guidare un'auto elettrica ti costringe a cambiare un treno di...

Volkswagen scelta shock: hypercar elettriche, cosa sta succedendo

La Volkswagen ha preso una decisione davvero incredibile e...

Auto elettriche: l’Europa presenta i nuovi incentivi

Gli incentivi e i bonus legati alla sostenibilità sono diventati un punto chiave nella rivoluzione tecno-ecologica. Il nostro pianeta non può più sostenere i ritmi degli ultimi secoli, ed è diventato dunque fondamentale incoraggiare le persone ad intraprendere stili di vita sostenibili ed eco-friendly. Gli eco incentivi sui veicoli elettrici sono pertanto davvero un punto chiave di questa transizione, per un futuro più pulito e più green.

L’Unione Europea si sta muovendo, seppur in ritardo rispetto ad altri continenti, proprio in questo senso qui. La tutela dell’ambiente svolge un ruolo sempre più importante per l’UE. Attraverso sovvenzioni ai veicoli elettrici ed esenzioni fiscali, i paesi intendono convincere gli automobilisti e le flotte aziendali a passare alla mobilità elettrica il prima possibile.

Ogni anno ACEA fornisce una panoramica aggiornata delle misure fiscali per l’acquisto di auto elettriche nei 27 Stati membri dell’UE. L’edizione ampliata del 2023 include ora Islanda, Svizzera e Regno Unito. Ora ci sono sussidi governativi per le auto elettriche in quasi tutti i paesi dell’UE. I 4 principali incentivi EV includono: Agevolazioni fiscali sull’immatricolazione; Riduzione delle tasse sui veicoli per i proprietari di auto private; Agevolazioni fiscali per le auto aziendali; Incentivi all’acquisto.

Veicolo elettrico in carica – Mike Bird – Pexels.com

Questi variano notevolmente tra i paesi in termini di tipo e quantità. Tuttavia, i sussidi per i veicoli elettrici sono tutti rivolti sia agli utenti privati che ai conducenti di auto aziendali. Dopotutto, auto aziendali o flotte professionali rappresentano la maggior parte delle vendite di automobili nel mercato europeo. Il bonus di gran lunga più alto per l’acquisto di un’auto è fornito dalla Romania: fino a 10.000 EUR per l’acquisto di una nuova auto elettrica, la Croazia offre 9.200 EUR e in Germania è possibile ottenere 9.000 EUR. Mentre in Finlandia questo bonus è di soli 2.000 EUR.

La situazione italiana

L’Italia ha appena annunciato lo stanziamento di circa 630 milioni per incentivare l’acquisto di veicoli elettrici. Si tratta di un bonus riscattabile unicamente per le transazioni relative a un veicolo con un prezzo di listino non superiore ai 35 mila euro più Iva. Il governo mette a disposizione un tesoretto di 3mila euro, che può arrivare fino a 5mila se si decide al momento dell’acquisto di rottamare contestualmente un veicolo con omologazione compresa tra Euro 0 ed Euro 4, a patto che questa vettura sia stata posseduta da più di 12 mesi.

L’Italia è certamente tra i paesi più arretrati a livello di infrastrutture a sostegno dei veicoli elettrici. L’Italia ha uno dei tassi più bassi di utilizzo di veicoli elettrici in Europa e afferma che non sarà pronta a smettere di vendere auto a benzina e diesel entro il 2035.

Autostrada con molti veicoli – Pixabay – Pexels.com

Si ritiene che il motivo principale della scarsa diffusione dei veicoli elettrici in Italia siano i costi di acquisto e di esercizio proibitivi. Un sondaggio di opinione dei consumatori pubblicato dall’agenzia di stampa italiana Open ha rilevato che otto automobilisti su dieci in Italia prenderebbero in considerazione l’acquisto di un veicolo elettrico “a condizione che il costo totale non superi i 30.000 euro”.

Ma questo budget “limita significativamente la possibile gamma di veicoli acquistabili, nonostante gli attuali incentivi”, scrive Open. Gli incentivi finanziari disponibili in Italia prevedono sconti di soli 3.000 euro sulle nuove auto elettriche, contro una media europea di 9.000 euro. Mentre quella cifra è cresciuta tra i 4.000 e i 6.000 euro tra il 2019 e il 2021, nel 2022 è scesa a 3.000 euro, secondo il sito di automobilisti Al Volante. E questo solo se contemporaneamente rottami la tua vecchia auto a benzina o diesel (altrimenti l’importo scende a 1.500€) e questo sconto è valido solo per veicoli nuovi che costano fino a 35.000€.

Monopattini, emozione tecnologica: design da urlo, sembra che si guidi da solo

Arriva dal Regbo Unito, ed è un concentrato di tecnologia mai visto prima. L'esperienza di guida che regala è assolutamente inedita. Sembra che faccia...

Auto elettrica e consumo pneumatici, un mito da sfatare: i dati parlano chiaro

Davvero guidare un'auto elettrica ti costringe a cambiare un treno di gomme spesso? La verità è complicata ma una risposta è arrivata dalla scienza! Quanti problemi sembrano avere le...

Volkswagen scelta shock: hypercar elettriche, cosa sta succedendo

La Volkswagen ha preso una decisione davvero incredibile e saranno molti coloro che non crederanno alle loro orecchie per queste hypercar.In questi anni il...

“Costa molto di più”, se hai un’Auto elettrica preparati a questa brutta sorpresa

Le automobili elettriche hanno ancora un gap da colmare a livello di costi, specialmente in quelli "nascosti" di esercizio. Ecco cosa c'è da aspettarsi...

Il grande ritorno di un’auto iconica: è diventata un Suv elettrico

Uno storico SUV si rifà il look e per venire incontro all'ambiente si mette in mostra in elettrico, stupendo così tutto il mercato.L'intento delle...

Niente più incentivi per auto elettriche: la notizia lascia tutti increduli, i dettagli

Un fantasma grava sul destino dell’auto elettrica: quello degli incentivi. In un mercato dipendente dall’aiuto governativo per mantenere prezzi “possibili”, lo spettro del blocco...
Impostazioni privacy