Notizie in evidenza

E-mountain bike: rivoluzione SRAM: non devi più neanche cambiare

Grazie al nuovo Eagle Powertrain Sram semplifica l'esperienza d'uso...

Tesla senza tregua, la nuova minaccia è coreana

Sempre più concorrenti stanno mettendo pressione a Tesla. Ora...

Il “cemento elettrificato”, una innovativa fonte di energia?

Gli scienziati di tutto il mondo, lo sappiamo, sono sempre alla ricerca di metodi utili per immagazzinare energia rinnovabile, e sembra che degli studiosi del famoso MIT “Massachusetts Institute of Technology”, siano riusciti in tale intento. Nello specifico, i ricercatori, hanno trovato un brillante modo per trasformare il comune cemento in un vero e proprio condensatore. Stando ai primi studi, infatti, questa scoperta potrebbe cambiare per sempre il settore edilizio e quello della produzione dell’energia.

Il team di ricerca del MIT e quello di Harvard, altro prestigioso centro di studi statunitense, hanno osservato che il cemento, se mescolato con acqua e “nerofumo”, una sostanza che ricorda molto il carbone naturale, prodotta durante i processi di combustione incompleti, diventa un eccezionale materiale per condurre, trattenere, ed anche rilasciare energia. Il nerofumo, per approfondire la questione, è anche utilizzato nella produzione di inchiostro e di pneumatici, ed i famosissimi “Rotoli del Mar Morto”, per fare un esempio, risultano scritti proprio con questa sostanza.

Cemento utilizzato per costruire una abitazione
Cemento utilizzato per costruire una abitazione- Rodolfo Quirós-pexels.com

Come funzionerebbe tutto ciò?

Gli scienziati hanno mostrato la propria scoperta al mondo pochi mesi fa, nello specifico il nerofumo ed il cemento quando incontrano le particelle d’acqua aumentano la loro conduttività elettrica, ciò fa del cemento in questione un vero e proprio “superconduttore”, cioè una fonte di alimentazione di energia che funziona in maniera molto simile ad una classica batteria, immagazzina e rilascia energia elettrica, sebbene, in questo caso, il processo sia molto più veloce e trasporta quantitativi di energia ben superiori rispetto alle comuni pile domestiche.

Al nostro particolare cemento gli scienziati hanno pensato quindi di aggiungere uno specifico materiale elettrolitico, in particolare il cloruro di potassio, che consente alle particelle di energia cariche di separarsi, così che il cemento possa immagazzinare e rilasciare energia elettrica in totale autonomia. Approfondiamo di seguito la questione discutendo di alcuni usi di tale materiale.
Una classica costruzione urbana in cemento
Una classica costruzione urbana in cemento-Pixabay-pexels.com

I primi esperimenti e le idee future

Nel momento in cui scrivo gli esperti dei due centri di ricerca hanno effettuato solo dei piccoli esperimenti, ed i condensatori di cemento creati risultano di piccole dimensioni. Nonostante le forme ancora modeste, però, l’idea, messa effettivamente in pratica, ha funzionato sotto tutti i punti di vista, ed il condensatore costituito da cemento e nerofumo è riuscito, senza particolari patemi, ad accendere delle lampadine a LED. Dopo questi iniziali successi gli scienziati stanno già pensando di costruire un oggetto su una scala maggiore, e di testare il loro materiale nel settore automobilistico, realizzando dei dispositivi simili alle batterie delle auto elettriche.

Il composto ideato, stando a tali ricercatori, potrebbe essere utilizzato per la costruzione delle strade, e ciò permetterebbe di ricaricare le automobili elettriche in moto, un’innovazione sorprendente e davvero molto utile, che abbatterebbe di molto anche le emissioni di sostanze inquinanti nell’atmosfera. Un’altra interessante idea è quella di utilizzare il cemento per alimentare le comuni abitazioni, le fondamenta di cemento fungerebbero in tal modo da veri e propri centri da cui ottenere l’energia elettrica domestica. Questi sono solo due esempi, ma tale tecnologia potrebbe essere utilizzata nei più disparati settori, ed insieme alle altre energie rinnovabili magari un giorno potrebbe permetterci finalmente di abbandonare i combustibili come il gas ed il petrolio.

E-mountain bike: rivoluzione SRAM: non devi più neanche cambiare

Grazie al nuovo Eagle Powertrain Sram semplifica l'esperienza d'uso della E-MTB.  E' l'iphone delle mountain bike elettricheLa Mountain Bike elettrica da oggi ha la...

Tesla senza tregua, la nuova minaccia è coreana

Sempre più concorrenti stanno mettendo pressione a Tesla. Ora la minaccia è coreana.L'elettrico è il futuro, nessuno lo discute più. Le esigenze ambientali spingono...

Dramma Tesla, la strada ha un “problema”: il finale è imbarazzante (VIDEO)

Una Tesla ha avuto un guaio a dir poco pazzesco, con delle immagini che hanno fatto il giro del poco. Ecco cosa è successo.Molto...

Terremoto auto elettrica: anche Tesla nel mirino dell’UE

Brutte notizie per la Tesla ed anche per un altro marchio, che ora dovranno difendersi da un'accusa non certo da poco.Il mercato dell'auto elettrica...

Audi, la prima volta: svolta del marchio, la e-bike da sogno che conquista tutti

Grande novità in casa Audi, con la casa tedesca che ha deciso di dare il via alla prima storica e-Bike della propria storia.In questi...

Ninebot G30: tanta autonomia a prezzo leggero, è il monopattino long range che vogliono tutti

Autonomia, sempre più la caratteristica essenziale di un monopattino elettrico dedicato all’uso reale. E’ la caratteristica su cui punta il Ninebot G30, che offre...
Impostazioni privacy