Notizie in evidenza

E-mountain bike: rivoluzione SRAM: non devi più neanche cambiare

Grazie al nuovo Eagle Powertrain Sram semplifica l'esperienza d'uso...

Tesla senza tregua, la nuova minaccia è coreana

Sempre più concorrenti stanno mettendo pressione a Tesla. Ora...

Parliamo delle WindWings, le innovative navi a propulsione eolica

Oggi discuteremo di come anche nel mondo delle imbarcazioni esista un interessa sempre maggiore verso il mondo “green”.

Nello specifico all’interno dell’articolo tratteremo della “Pyxis Ocean“, una nave che si occupa di trasporto merci di proprietà della Mitsubishi Corporation, la più grande società commerciale del Giappone. Quale risulta essere la proprietà della nave in questione? L’imbarcazione è dotata di due “WindWings“, che, come si può notare dal nome, sono delle vere e proprie vele, supertecnologiche e futuristiche, che sfruttano il vento per far muovere il mezzo. Le vele che monta sono alte ben più di trentasette metri, e, sebbene questa tecnologia risulti unica, ed applicata solo alla Pyxis, nel mondo si contano ad oggi almeno altre venti navi commerciali che sono alimentate in maniera green, con una percentuale di emissioni davvero minima rispetto allo standard.

Una recinsione ospita un gran numero di pale eoliche
Una recinsione ospita un gran numero di pale eoliche-Kindel Media-pexels.com

I consumi ridotti e le nuove imbarcazioni

Secondo le analisi e gli studi compiuti dagli esperti nei prossimi mesi il numero di navi alimentate con propulsori eolici potrebbe addirittura raddoppiare, queste imbarcazioni, perfettamente funzionanti, riducono il consumo di carburante, non solo diminuendo e di molto i livelli di CO2 immessi nell’atmosfera, ma anche abbattendo notevolmente i costi, ma di tali numeri discuteremo in seguito.

Secondo gli scienziati le navi che montano un sistema eolico garantiscono un consumo di carburante ridotto da un minimo di dieci ad un massimo di venticinque percento, dato che varia ovviamente al variare delle condizioni atmosferiche, maggior vento significa ovviamente minor consumo di carburante. Come spiegavamo in precedenza la Pyxis, montando due vele WindWings, riesce addirittura a superare queste cifre, abbattendo di molto i costi e le emissioni.

La nave progettata dalla compagnia giapponese, infatti, grazie alle vele alari da oltre trentasette metri riesce a far risparmiare all’azienda, mediamente, il trenta percento di carburante per ogni singolo viaggio, con tale cifra che, in determinate ed ottimali condizioni, può raggiungere anche il trentacinque percento.

La nave ha riscosso un grande successo sia nel mondo scientifico che in quello industriale, e sempre più studi verranno condotti per migliorarne ancora di più le prestazioni e farne un vero e proprio simbolo delle imbarcazioni cargo di nuova generazione. Secondo prime stime, infatti, migliorando ancora di più il design delle vele, ed il loro funzionamento generale, sarebbe possibile ottenere risultati addirittura migliori.

I prossimi mesi, ed anni, saranno dunque decisivi, ci aspettiamo quindi dei grandi passi in avanti per quanto riguarda questo importantissimo e strategico settore.

Una nave cargo trasporta container in mare
Una nave cargo trasporta container in mare-Pixabay-pexels.com

Quantifichiamo il risparmio di carburante

I dati parlano chiaro, in un normale viaggio, che tiene in considerazione un tragitto medio,  una nave dotata di tecnologia WindWings può addirittura risparmiare due tonnellate di carburante al giorno. Questi numeri possono addirittura aumentare se si tengono in considerazione rotte transoceaniche, quando cioè le distante da percorrere sono maggiori.

Ricordiamo inoltre ai lettori che per ogni tonnellata di carburante le compagnie spendono circa ottocento dollari, una cifra considerevole se teniamo in considerazione il fatto che ogni viaggio può anche durare settimane. Nei prossimi anni si pensa che verranno create sempre più vele, migliorando la loro tecnologia ed efficienza.

E-mountain bike: rivoluzione SRAM: non devi più neanche cambiare

Grazie al nuovo Eagle Powertrain Sram semplifica l'esperienza d'uso della E-MTB.  E' l'iphone delle mountain bike elettricheLa Mountain Bike elettrica da oggi ha la...

Tesla senza tregua, la nuova minaccia è coreana

Sempre più concorrenti stanno mettendo pressione a Tesla. Ora la minaccia è coreana.L'elettrico è il futuro, nessuno lo discute più. Le esigenze ambientali spingono...

Dramma Tesla, la strada ha un “problema”: il finale è imbarazzante (VIDEO)

Una Tesla ha avuto un guaio a dir poco pazzesco, con delle immagini che hanno fatto il giro del poco. Ecco cosa è successo.Molto...

Terremoto auto elettrica: anche Tesla nel mirino dell’UE

Brutte notizie per la Tesla ed anche per un altro marchio, che ora dovranno difendersi da un'accusa non certo da poco.Il mercato dell'auto elettrica...

Audi, la prima volta: svolta del marchio, la e-bike da sogno che conquista tutti

Grande novità in casa Audi, con la casa tedesca che ha deciso di dare il via alla prima storica e-Bike della propria storia.In questi...

Ninebot G30: tanta autonomia a prezzo leggero, è il monopattino long range che vogliono tutti

Autonomia, sempre più la caratteristica essenziale di un monopattino elettrico dedicato all’uso reale. E’ la caratteristica su cui punta il Ninebot G30, che offre...
Impostazioni privacy