Notizie in evidenza

Audi, la prima volta: svolta del marchio, la e-bike da sogno che conquista tutti

Grande novità in casa Audi, con la casa tedesca...

Ninebot G30: tanta autonomia a prezzo leggero, è il monopattino long range che vogliono tutti

Autonomia, sempre più la caratteristica essenziale di un monopattino...

Auto a idrogeno, convengono davvero? Ecco la verità

Mentre l'Europa spinge per la conversione all'elettrico, l'idrogeno resta...

La Lamborghini è pronta alla “svolta” elettrica?

La Lamborghini, stando sia alle voci che provengono dagli addetti ai lavori sia alle parole di alcuni amministratori delegati dell’azienda, ha deciso di investire sempre di più nel mondo delle auto elettriche. La famosissima azienda italiana di auto di lusso ha già da qualche anno in realtà realizzato veicoli ibridi, e forse l’esemplare per eccellenza di questo tipo di auto è la Lamborghini Revuelto. La scelta dell’ibrido è stata fatta per garantire al veicolo una certa potenza, tipica delle Lamborghini, ed infatti la Revuelto supera i mille cavalli di cilindrata.

L’azienda ha, nello specifico, scelto di insistere sul Plug-In Hybrid, cioè un motore elettrico che può essere ricaricato tramite una presa esterna al veicolo. Il sistema garantisce alle vetture elettriche non solo una maggiore comodità, ma soprattutto una migliore autonomia, ed infatti la Revuelto supera i dieci chilometri di autonomia viaggiando in full electric. Notizia degli scorsi mesi è il fatto che la Lamborghini non produrrà più auto non ibride, ed infatti la prossima vettura, il SUV Urus, presenterà, appunto, un motore Plug-In hybrid. Ricordiamo ai lettori che il SUV in questione è atteso non prima del 2024, ma approfondiamo il tema delle vetture elettriche in relazione alla casa produttrice emiliana.

Foto di una bellissima Lamborghini di colore verde
Foto di una bellissima Lamborghini di colore verde-Adrian Dorobantu-pexels.com

La scelta della compagnia italiana

Secondo le indiscrezioni la Lamborghini ha scelto di passare a motori interamente elettrici a partire dal 2028. L’azienda nello specifico vorrebbe produrre, a partire dalla data appena citata, solo SUV interamente elettrici, mentre per le auto sportive di lusso tale data verrà probabilmente posticipata. La casa emiliana ha infatti affermato di aver bisogno di più tempo per migliorare i propri motori elettrici ed adattarli alle supercar prodotte. Come visto, dunque, nel futuro dell’azienda i motori elettrici giocheranno un ruolo cruciale. Dopo aver discusso di tali temi presentiamo ai lettori le indiscrezioni in merito alla nuova vettura interamente elettrica che dovrebbe essere aggiunta sul mercato a partire dal 2028.

Tutta la tecnologia e la qualità degli interni di una Lamborghini
Tutta la tecnologia e la qualità degli interni di una Lamborghini-Styves Exantus-pexels.com

Le principali indiscrezioni ad oggi

Come affermavo in precedenza la prima auto interamente elettrica della Lamborghini non sarà una supersportiva, ed anzi, molto probabilmente sarà un SUV. Sebbene non si conoscano ancora i dettagli fondamentali sappiamo, quasi sicuramente, che l’auto verrà prodotta a partire dal 2028, ed entro quell’anno, o nei primi mesi del successivo, sarà aggiunta sul mercato globale. Secondo le parole di alcuni esponenti di spicco della società italiana la vettura sarà l’erede del famosissimo SUV Urus di cui abbiamo parlato precedentemente.  Lamborghini ha infatti sottolineato che il nuovo SUV elettrico riprenderà il design proprio della Urus, con ovviamente alcune modifiche che riguarderanno soprattutto l’ambito della tecnologia di sicurezza a bordo e dell’infotainment.

Ovviamente, come visto, la casa emiliana ha già da qualche anno scelto di inserirsi nell’elettrico attraverso i motori Plug-In, ed in seguito opterà per dei motori interamente elettrici. I motori termici sono, allo stato attuale, ancora importanti per l’azienda, e sebbene non esistano date certe, escludo che prima del 2030 la Lamborghini riesca a liberarsene del tutto. La data in questione, in realtà, non è troppo lontana, e l’apertura verso le motorizzazioni “green” da parte dell’azienda c’è già stata. La scelta di optare per i motori hybrid ci lascia infatti ben sperare, e magari la casa emiliana riuscirà ad accorciare i tempi ed a sorprenderci, come ha sempre fatto con le sue straordinarie auto.

 

 

 

Audi, la prima volta: svolta del marchio, la e-bike da sogno che conquista tutti

Grande novità in casa Audi, con la casa tedesca che ha deciso di dare il via alla prima storica e-Bike della propria storia.In questi...

Ninebot G30: tanta autonomia a prezzo leggero, è il monopattino long range che vogliono tutti

Autonomia, sempre più la caratteristica essenziale di un monopattino elettrico dedicato all’uso reale. E’ la caratteristica su cui punta il Ninebot G30, che offre...

Auto a idrogeno, convengono davvero? Ecco la verità

Mentre l'Europa spinge per la conversione all'elettrico, l'idrogeno resta un punto interrogativo. Il parere dell'esperto.Per un periodo se n'è parlato molto, poi l'argomento è...

Una delle multe più toste che puoi prendere: una gravissima mancanza

Che sia un'automobile termica o elettrica, non puoi commettere questo errore e sperare di passarla liscia: la multa è semplicemente devastante. Possedere un'automobile non è mica...

Monopattini, emozione tecnologica: design da urlo, sembra che si guidi da solo

Arriva dal Regbo Unito, ed è un concentrato di tecnologia mai visto prima. L'esperienza di guida che regala è assolutamente inedita. Sembra che faccia...

Auto elettrica e consumo pneumatici, un mito da sfatare: i dati parlano chiaro

Davvero guidare un'auto elettrica ti costringe a cambiare un treno di gomme spesso? La verità è complicata ma una risposta è arrivata dalla scienza! Quanti problemi sembrano avere le...
Impostazioni privacy