Notizie in evidenza

Berline elettriche, il design incanta ma sotto la pelle c’è ancora di più: vince premi a raffica

Le automobili elettriche sono sempre di più, ed alcune...

E-mountain bike: rivoluzione SRAM: non devi più neanche cambiare

Grazie al nuovo Eagle Powertrain Sram semplifica l'esperienza d'uso...

Tesla senza tregua, la nuova minaccia è coreana

Sempre più concorrenti stanno mettendo pressione a Tesla. Ora...

Ecco quanto si consuma in Svizzera in corrente elettrica

La Svizzera viene spesso sponsorizzata come un paese florido economicamente. Solitamente, però, in questi paesi le utenze e il costo della vita è più alto, direttamente proporzionale agli stipendi molto alti. Ma quanto si consuma esattamente in Svizzera? Approfondiamo insieme il discorso.

Il costo della vita in Svizzera è uno dei più alti d’Europa. Questa è una realtà che va di pari passo, ovviamente, con alti livelli salariali. Esistono tuttavia notevoli differenze tra i Cantoni. Vi offriamo alcune informazioni sul costo della vita in Svizzera, per voce di spesa, nonché una stima del budget necessario per vivere in Svizzera per un nucleo familiare.

Il costo della vita svizzero

La Svizzera è generalmente conosciuta come “un’isola ad alto costo” per molti beni e servizi. E, in termini assoluti, la spesa energetica è elevata rispetto a quella di molti paesi. Secondo lo studio, in Svizzera paghiamo in media 194 franchi (185 euro) al mese per acqua e gas, e 130 franchi (124 euro) per l’elettricità, ovvero poco più di 320 franchi (310 euro) in tutto.

Alcuni elettrodomestici presenti in una cucina
Alcuni elettrodomestici presenti in una cucina-Phenyo Deluxe-pexels.com

Ma nel confronto internazionale la Svizzera non è la più svantaggiata, occupando solo la nona posizione nella classifica. Molto più avanti è l’Islanda, con costi energetici che sfiorano i 700 euro al mese. Gas e acqua costano poco, ma i costi dell’elettricità sono considerevoli, 584 euro al mese. Utility Bidder spiega che l’Islanda consuma molta elettricità, a causa “dei suoi inverni freddi e bui” e del fatto che “la maggior parte delle industrie pesanti islandesi fanno affidamento sull’elettricità”. Il sito aggiunge che l’elettricità nel Paese proviene quasi esclusivamente da fonti rinnovabili, tra cui l’energia idroelettrica e quella geotermica.

Le stesse autorità svizzere descrivono il loro Paese come uno dei paesi con il costo della vita più elevato. Secondo i dati dell’OCSE, nel 2007 il costo della vita in Svizzera era ad esempio più alto del 17% rispetto a quello della Francia o della Germania. Tuttavia, il differenziale del costo della vita si attenua nel tempo: negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento dei prezzi più rapido nei paesi “storici” dell’Unione Europea (Francia, Germania, Italia, ecc.) che in Svizzera, dove il costo della vita rimane elevato ma stabile.

Per tornare a questo confronto, se sappiamo che la differenza salariale tra città come Parigi e Zurigo è in media intorno al 60%, possiamo concludere che il potere d’acquisto è in media molto più elevato per le persone che lavorano a Zurigo rispetto a quelle che lavorano a Parigi. Quindi, se il costo della vita rimane elevato, la Svizzera rimane molto più interessante della maggior parte dei paesi dell’Unione Europea. Infine, vi è una differenza nei costi da un cantone all’altro, in particolare per quanto riguarda le tasse e le spese abitative. In effetti, l’alloggio in Svizzera non ha lo stesso costo in un cantone come Ginevra, Vaud o nei cantoni della Svizzera centrale.

Classica lampadina che funziona con la corrente elettrica
Classica lampadina che funziona con la corrente elettrica-Pixabay-pexels.com

Conclusioni finali

Per quanto riguarda la Svizzera, va tuttavia ricordato che le medie nascondono realtà molto diverse e che è difficile generalizzare le conclusioni dello studio. Esistono decine di fornitori di gas ed elettricità, che applicano prezzi diversi a seconda delle modalità di fornitura e delle specificità delle località a cui sono collegati. La tariffa normale della corrente elettrica può variare ad esempio da 8 centesimi al kWh in un comune vallesano a 36 centesimi in un altro comune del Canton Turgovia.

Per apprezzare meglio il costo della vita in Svizzera, vi proponiamo di seguito una serie di dati che vi permetteranno di confrontare il costo della vita tra Svizzera, Francia, Portogallo, Germania e Svezia per alcune grandi categorie di spesa: cibo e bevande, vestiario , sanità, mobili, tempo libero, prezzi delle telecomunicazioni, costi dell’istruzione, costi dei trasporti. È sempre molto difficile confrontare i prezzi tra i paesi. Il metodo qui utilizzato tiene conto dei differenziali dei tassi di cambio, sulla base di un paniere medio di servizi espressi qui in franchi svizzeri. La base di riferimento resta il prezzo medio del paniere utilizzato, pari a 100 franchi svizzeri. È quindi possibile confrontare i prezzi di un bene tra diversi paesi.

Berline elettriche, il design incanta ma sotto la pelle c’è ancora di più: vince premi a raffica

Le automobili elettriche sono sempre di più, ed alcune riescono a sorprendere sotto praticamente ogni punto di vista.Le automobili elettriche, se possibile, sono fra...

E-mountain bike: rivoluzione SRAM: non devi più neanche cambiare

Grazie al nuovo Eagle Powertrain Sram semplifica l'esperienza d'uso della E-MTB.  E' l'iphone delle mountain bike elettricheLa Mountain Bike elettrica da oggi ha la...

Tesla senza tregua, la nuova minaccia è coreana

Sempre più concorrenti stanno mettendo pressione a Tesla. Ora la minaccia è coreana.L'elettrico è il futuro, nessuno lo discute più. Le esigenze ambientali spingono...

Dramma Tesla, la strada ha un “problema”: il finale è imbarazzante (VIDEO)

Una Tesla ha avuto un guaio a dir poco pazzesco, con delle immagini che hanno fatto il giro del poco. Ecco cosa è successo.Molto...

Terremoto auto elettrica: anche Tesla nel mirino dell’UE

Brutte notizie per la Tesla ed anche per un altro marchio, che ora dovranno difendersi da un'accusa non certo da poco.Il mercato dell'auto elettrica...

Audi, la prima volta: svolta del marchio, la e-bike da sogno che conquista tutti

Grande novità in casa Audi, con la casa tedesca che ha deciso di dare il via alla prima storica e-Bike della propria storia.In questi...
Impostazioni privacy