Notizie in evidenza

Tesla Cybertruck, che fregatura: bruttissima sorpresa per i clienti

Tesla Cybertruck, ci avviciniamo al momento più importante dell’auto in questione. Anche se c’è una brutta sorpresa.

Tesla Cybertruck si avvicina finalmente al momento in cui entrerà in scena all’interno del mercato dell’automotive. Le aspettative in tal senso sono sinceramente altissime. E lo crediamo bene. Non soltanto perché si tratta di un brand molto importante sotto praticamente ogni punto di vista.

Guai per Tesla
Tesla di nuovo nei guai – electricmobility.it

Ma anche perché sono stati fatti annunci di grandissima eco mediatica attorno a questo veicolo. Non è detto che queste promesse vengano infine mantenute, ma le aspettative sono alte.

Ma insieme alle attese emergono anche i primi problemi, il che non è poco per un modello che non è ancora sul mercato. Scopriamo cosa potrebbe mettere in allerta i papabili compratori del mezzo statunitense.

Tesla Cybertruck: molti automobilisti rischiano di non essere contenti

Nel 2024 arriverà il momento della Tesla Cybertruck, che verrà ufficialmente lanciata sul mercato. O così dovrebbe essere, dato che non è ancora chiaro quando verrà il momento del lancio effettivo. Il futuro dell’auto non è in discussione, ma le informazioni sono poche e le chiacchiere non servono da conferma ma solo a fare ulteriore confusione. Pensiamo poi alle dimensioni, che sono circondate da un alone di mistero davvero nebuloso.

Tesla brutta sorpresa
Tesla Cybertruck, il problema delle dimensioni (electricmobility.it – Wikipedia)

Nonostante tutto queste incertezze i preordini del Cybertruck sono già quasi due milioni. Quel che sappiamo sulle dimensioni è che dovrebbe essere lungo quasi sei metri e largo quasi due. Meno, anche se di poco, del colossale Ford F-150 Lightining. Si tratta comunque di un titano dell’automobilismo, il che fa sorgere qualche dubbio rilevante; ad esempio, un veicolo così imponente può stare in un garage standard? In Italia no.

Stando alle normative, un box standard deve essere di 2,50 metri di larghezza e 5 di lunghezza. Un Cybertruck non potrebbe davvero starci, e non per una questione di differenza ma per una differenza di quasi un metro. Oltre oceano non è altrettanto chiaro il limite massimo. Negli Stati Uniti d’America certi veicoli vanno molto più di moda che in Europa e anche i garage si adeguano. Il problema sarà l’Europa, specialmente per chi scoprirà di non poter usare il suo garage di proprietà.

Insomma, il Tesla Cybertruck è un megafurgone che ha suscitato aspettative altrettanto enormi. Se state pensando di acquistarlo, accertatevi che anche il vostro box abbia la stessa propensione alla grandezza. Altrimenti vi toccherà parcheggiarlo per strada.

 

Polizia di Stato, ora c’è un nuovo ‘bolide’ a far rispettare la legge: linee da urlo e potenza da capogiro

La Polizia ha ora un nuovo gioiello che è pronto per far paura ai criminali, un bolide davvero unico. Ecco i dettagli.La Polizia ha...

Auto elettriche, occasione della vita: Tesla da sogno svendute a pochi euro, cosa succede e perché

Il prezzo delle auto elettriche è sceso in un mercato molto particolare, e tutti sono davvero stupite. Ecco cosa accadrà.Il mondo delle auto elettriche...

Honda, prezzi elettrici dimezzati: boom di vendite, non ci stanno più dietro

La Honda si fa sempre più amare dai propri clienti ed è pronto a rinnovare la propria gamma elettrica con novità mai viste prima.Non...

Ricaricherai dappertutto: italiani e spagnoli insieme per ribaltare il mercato

Grandi novità per gli automobilisti italiani e spagnoli che ora potranno ricaricare dove vogliono il proprio mezzo elettrico.Per poter fare in modo che il...

Batterie, tempi ridotti 10 volte: c’è il via libera, nessuno era mai arrivato qui

Le batterie elettriche si stanno migliorando sensibilmente e ora giungono delle novità che potrebbero rivoluzionare il mondo delle auto.L'obiettivo di lanciare sempre di più...

Multa, attento a questo dettaglio | Cambia radicalmente tutto!

Quando si riceve una multa è sempre un brutto colpo, ma c'è una buona notizia. Si può non pagarla. Ecco quando.Dallo scorso aprile è...
Impostazioni privacy