Notizie in evidenza

Incentivi elettrici, una botta in testa: moltissimi modelli non potranno più averli

Molti costruttori dovranno fare a meno degli importanti incentivi...

Guida autonoma: sentenza shock, chi paga se si schiantano

Le automobili a guida autonoma non sono più utopia,...

Tesla Cybetruck: appena arrivato sbaraglia il concorrente più temuto, non c’è confronto

Fari puntati sul Pick-Up elettrico di Elon Musk, ma...

È la più “verde” di tutte: record di sostenibilità in casa Polestar

Il neonato marchio di proprietà Volvo ha già stravolto il mercato dei SUV elettrici e sbandiera la propria attenzione alla sostenibilità ambientale

Negli ultimi anni, l’attenzione globale si è spostata verso la sostenibilità ambientale e l’industria automobilistica non è da meno. In questo contesto, emerge con forza il brand Polestar, di proprietà di Volvo, come pioniere nella produzione di veicoli elettrici con una chiara missione: coniugare prestazioni ed eleganza con la responsabilità ambientale.

Polestar green mobility
Il marchio Polestar è uno dei più attenti alla sostenibilità ambientale (polestar.com) – electricmobility.it

Conosciuto per la sua dedizione all’innovazione, Polestar ha fatto della sostenibilità il fulcro della sua identità aziendale. La visione del brand si traduce in un impegno concreto nella realizzazione di veicoli elettrici ad alte prestazioni, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di carbonio nel settore automobilistico.

La produzione di veicoli sostenibili non è l’unico pilastro della strategia di Polestar. Il brand si impegna a ridurre l’impatto ambientale lungo l’intera catena di approvvigionamento, utilizzando materiali riciclati e sostenibili nei processi produttivi. Inoltre, l’azienda è in costante ricerca di nuove tecnologie e soluzioni innovative per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica e ridurre l’impronta ecologica. Inoltre, l’azienda si impegna a comunicare apertamente le sue pratiche aziendali e a coinvolgere attivamente i consumatori nel percorso verso una mobilità più verde. Tale approccio trasparente non solo consolida la fiducia dei consumatori, ma contribuisce anche a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sostenibilità nel settore automobilistico.

Polestar 4 è il SUV dall’impatto ambientale più basso del marchio

Quando si parla di impatto ambientale spesso ci si limita a pensare esclusivamente al volume di emissioni nocive che l’automobile è capace di generare con la combustione del carburante necessario al suo movimento. Questo ragionamento è, purtroppo, superficiale perché considera esclusivamente le particelle inquinanti rilasciate durante il tragitto percorso. Così pensando le auto elettriche verrebbero considerate a impatto zero, essendo completamente alimentate da energia elettrica.

polestar 4 migliori emissioni
Il nuovo SUV Polestar 4 è il migliore in emissioni del marchio (canva.com) – electricmobility.it

A livello legislativo questo ragionamento può funzionare, visto che le auto elettriche vengono considerate a zero emissioni e beneficiano di maggiori incentivi statali proprio per le emissioni nulle di CO2. Quello che si omette di considerare, però, è il cosiddetto Life Cycle Assessment (LCA), ossia l’intero ciclo di vita del veicolo, il quale va a considerare diversi fattori a partire dall’approvvigionamento delle materie prime utili alla sua costruzione, all’energia impiegata durante la produzione, fino alla fine del percorso di vita con il suo smaltimento e riciclo finale.

Polestar è da sempre molto attenta al controllo dei cicli di vita dei propri veicoli ed è proprio con l’avvento del nuovo SUV, il Polestar 4, che il marchio cino – svedese è fiero di comunicare la sua bassissima impronta di carbonio emessa nell’intero ciclo di vita. La Polestar 4 Standard Single motor, infatti, è in grado di emettere solo 19,4 tCO2e, dato che la incorona come la Polestar con la più bassa impronta di carbonio di tutte le auto del marchio realizzate fino ad oggi.

Incentivi elettrici, una botta in testa: moltissimi modelli non potranno più averli

Molti costruttori dovranno fare a meno degli importanti incentivi per le auto elettriche. Ecco cosa è successo.E' cosa nota che i veicoli elettrici siano...

Guida autonoma: sentenza shock, chi paga se si schiantano

Le automobili a guida autonoma non sono più utopia, ma chi paga se fanno un incidente? I dettagli a riguardo.Uno dei temi del presente...

Tesla Cybetruck: appena arrivato sbaraglia il concorrente più temuto, non c’è confronto

Fari puntati sul Pick-Up elettrico di Elon Musk, ma non è l'unico sul mercato a fare gola agli automobilisti!In questo periodo per Elon Musk...

Per trasformare questa Mercedes in auto elettrica spendono una fortuna: è costata quanto una Ferrari

La Mercedes si è lanciata nella tecnologia elettrica. La casa di Stoccarda ha fatto ricredere molti detrattori, ma questa trasformazione ha lasciato tutti senza...

La Tesla dei record: motore sostituito 13 volte, c’è un problema strutturale

Può una Tesla sopravvivere a così tante traversie nel giro di pochi anni? La risposta ce la dà questo modello. Le automobili elettriche hanno subito...

Tesla, ancora ritardi: succederà solo l’anno prossimo

C'è un nuovo problema per la Tesla, che di certo non sta passando un bel periodo. Ecco l'annuncio che preoccupa tutti.Siamo in un periodo...
Impostazioni privacy