Notizie in evidenza

Scooter elettrici, novità esagerata: un nuovo gigante sta invadendo l’Europa

Un'importante casa motociclistica sta per invadere il mercato europeo...

Drone mania, ecco quanto veloce possono andare: resterete a bocca aperta

I droni sono sempre più frequenti e sono molti...

La Vespa indiana col cuore elettrico è in arrivo: c’è già la fila per averla

La Vespa è una delle moto più amate al...

Rivoluzione elettrica, brutte notizie per l’Italia: l’annuncio del ministro delude tutti

Le notizie poco rassicuranti che riguardano la transizione elettrica: le parole del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Pichetto Fratin.

Uno dei temi all’ordine del giorno nel dibattito politico ed economico nell’opinione pubblica, come nel mondo imprenditoriale e culturale è certamente la questione della transizione energetica con il superamento della combustione interna nei mezzi di trasporto privato. Il  passaggio quindi da motori alimentati con carburanti di origine fossile a quelli completamente elettrici, con batteria.

Il ministro delude
L’Italia davanti a un annuncio indesiderato – electricmobility.it

Un cambio di paradigma nell’industria e nella mobilità, con risvolti di ordine economico, sociale, culturale. Un appuntamento, quello del 2035, data entro cui in Europa non sarà più possibile vendere e produrre vetture con motori termici, al quale case automobilistiche e governi si stanno preparando, in vista della de-carbonizzazione del trasporto su ruote.

La situazione italiana in vista della rivoluzione elettrica

Ci si avvia, quindi, verso una vera e propria rivoluzione che modificherà completamente l’aspetto delle città, le abitudini degli automobilisti, la mobilità dentro e fuori i centri abitati. Ma questo processo è tutt’altro che lineare e semplice e si scontra con la realtà economica, politica e sociale dei vari paesi dell’Unione Europea che risulta disomogenea.

parole ministro Pichetto Fratin
I problemi della transizione elettrica nel Paese – electricmobility.it

In Italia, questa trasformazione passa attraverso tempi, salari e cultura come affermato dal ministro Pichetto Fratin in occasione del Automotive Business Summit 2023, con ritardi che dipendono dalle condizioni economiche dei cittadini. Per il ministro i salari medi degli italiani sono troppo bassi per affrontare le spese per l’auto elettrica.

A suo giudizio servirebbero delle integrazioni pari almeno al 50-60%, per raggiungere i livelli salariali di paesi come la Germania. Anche sul tema degli incentivi di Stato alla rottamazione, i vincoli di Bilancio sono stringenti e non permettono delle scappatoie semplici. L’unica soluzione può arrivare attraverso un sistema industriale che consenta una produzione di auto elettriche meno costose.

Una situazione del genere è presente anche in altri Paesi come la Spagna, dove i livelli salariali medi non permettono l’acquisto di vetture del prezzo di 60mila euro e anche oltre, pari a 4 o 5 anni di retribuzione da lavoro. Al momento, prosegue, Pichetto Fratin uno dei problemi è il parco auto circolanti troppo obsoleto, con due milioni e mezzo di mezzi Euro 1 e Euro 2, a fronte di 40 milioni di vetture su strada.

Delle cifre che fanno riflettere, in considerazione del potere inquinante delle vetture più vecchie, fino a 28 volte di più di un’auto Euro 6. In passato, gli incentivi erano orientati proprio al rinnovo del parco auto, con agevolazioni per chi comprava vettura 5 o 6, cedendo quelle Euro 1 o 2. Un cambiamento del parco auto troppo a rilento che mostra le difficoltà del mercato automobilistico italiano.

Scooter elettrici, novità esagerata: un nuovo gigante sta invadendo l’Europa

Un'importante casa motociclistica sta per invadere il mercato europeo con una marea di veicoli: si tratta di scooter elettrici a basso costo.I veicoli a...

Drone mania, ecco quanto veloce possono andare: resterete a bocca aperta

I droni sono sempre più frequenti e sono molti coloro che li utilizzano, ma non tutti sanno a che velocità possono arrivare.Sono tantissime le...

La Vespa indiana col cuore elettrico è in arrivo: c’è già la fila per averla

La Vespa è una delle moto più amate al mondo e a quanto pare anche dall'India si punta a creare un modello similare.Che l'Italia...

Auto elettriche, la batteria di questa pesa come una macchina da sola! Non si fa per dire

Le auto elettriche hanno un grave problema, ovvero quello delle batterie e del loro peso. Ecco un dato da paura.Nella giornata di oggi, vi...

Elettrico e futuristico, è un po’ scooter o un po’ moto: lo vogliono tutti, il costo è eccezionale

Un'importante casa motociclistica ha presentato un veicolo mai visto prima: si tratta di uno scooter con delle caratteristiche da moto.Le moto sono senza dubbio...

Auto elettriche, arriva un’altra mazzata: il dato che mette tutti in allarme

Le auto elettriche continuano a far discutere, ed ora c'è una nuova mazzata a chi le apprezza. Ecco tutti i dettagli.Non si fa altro...
Impostazioni privacy