Notizie in evidenza

1000 Km di autonomia in un attimo: nuova tecnologia, nuova sicurezza, appassionati in fermento

Rivoluzione totale nel campo delle auto elettriche. C'è una...

Auto elettrica, rischio affidabilità: il dato che mette tutti in allarme

Il mondo dell'auto elettrica è contornato da tanti dubbi,...

Auto elettrica e condizionatore: chi pesa di più sulla bolletta? La risposta vi stupirà

Cosa vi conviene tenere acceso quest’inverno, il riscaldamento con il condizionatore o la ricarica per la vostra automobile elettrica? Ecco la verità!

Tra i numerosi problemi che saranno sicuramente risolti con il progredire della tecnologia quando le automobili elettriche saranno più comuni non si può non considerare la ricarica di queste vetture, spesso lenta – per gli standard a cui siamo abituati – ma soprattutto molto laboriosa. Cosa accadrà quando saranno migliaia le automobili elettriche ricaricate nello stesso momento nelle città italiane? Il sistema reggerà o ci saranno blackout e cortocircuiti?

Pensiero risparmio energetico
Cosa conviene, ricaricarla o riscaldarsi? (Canva) – Electric Mobility.it

Per avere la risposta basta pensare a cosa sta facendo la Svizzera che proprio in previsione di questo problema quando tutti i suoi cittadini guideranno un’automobile elettrica sta ideando un sistema per alternare le ricariche e disattivare in certe fasce orarie alcuni servizi elettrici nelle sue città. Nel mentre però, possiamo farci una domanda: davvero la ricarica di un’auto costa così tanto?

Stavolta non parliamo di meri soldi, vediamo da un punto di vista scientifico qual è il consumo medio in Kilowattora di una vettura messa alla colonnina elettrica in confronto di uno strumento che usiamo un po’ tutti tutto l’anno come, per esempio, il condizionatore di casa…chi sarà il peggior nemico dell’economia domestica? Curiosamente, la scienza ci ha già dato la risposta.

Ecco la risposta 

Uno studio del 2020 realizzato dalla commissione di scienziati ed esperti del Residential Energy Consumption Survey americano ha la risposta: in quel periodo, gli americani si stavano chiedendo quali fossero gli apparecchi elettronici più pesanti da sostenere per l’impianto energetico di un’abitazione qualsiasi e se la ricarica di un’auto elettrica alla presa è tra questi. Il risultato è stupefacente e non è come se lo aspetterebbe un cittadino medio.

Colonnina di ricarica
Ecco chi consuma di più! (Ansa) – Electric Mobility.it

I dati raccolti dagli esperti incaricati di redigere questo importante studio hanno la risposta: basandosi sui dati medi raccolti in tutto il paese nord americano gli studiosi hanno classificato così gli elettrodomestici più pesanti sulle bollette della corrente, calcolando in Kilowattore annui il dispendio energetico. Al primo posto, troviamo proprio il nostro condizionatore che può “mangiarsi” fino a 2.775 KwH in un anno. Secondo il termosifone che in media consuma sui 2.717 KwH in un anno particolarmente fresco.

Non è finita perchè per un paese come il nostro dove la pasta è parte della dieta quotidiana anche scaldare l’acqua diventa un problema. Se un americano medio consuma 2.706 KwH per riscaldare l’acqua per i servizi e per cucinare, figuratevi a che cifra arriveremmo noi! Solo al quarto posto, con un bel distacco su tutti gli altri elettrodomestici, troviamo la ricarica dell’auto elettrica alla presa che costa sui 2.363 KwH annui.

Naturalmente, tutto dipende da quanto usate la vostra automobile elettrica. In media tuttavia non è certo una ricarica dell’automobile alla presa di casa vostra a modificare così tanto la bolletta. Almeno, questo dice lo studio.

Opel, l’ibrido dei miracoli: la nuova generazione ha prestazioni incredibili, mercato sottosopra

Un nuovo gioiello di casa Opel è pronto a sbaragliare la concorrenza, con una serie di novità assurde. Tutti i dettagli.Il marchio Opel è...

1000 Km di autonomia in un attimo: nuova tecnologia, nuova sicurezza, appassionati in fermento

Rivoluzione totale nel campo delle auto elettriche. C'è una nuova tecnologia che scende in campo: più autonomia e più sicurezza, le chiavi che cambiano...

Auto elettrica, rischio affidabilità: il dato che mette tutti in allarme

Il mondo dell'auto elettrica è contornato da tanti dubbi, ed ora c'è un report che fa davvero paura. Tutti i dettagli.Oggi vi parleremo di...

Veicoli elettrici, scatta l’allarme: l’annuncio ufficiale preoccupa tutti

Non mancano i problemi per la vendita di veicoli elettrici, con la situazione che in Italia sembra essere sempre più allarmante.La voglia di rinnovamento...

Incentivi elettrici, una botta in testa: moltissimi modelli non potranno più averli

Molti costruttori dovranno fare a meno degli importanti incentivi per le auto elettriche. Ecco cosa è successo.E' cosa nota che i veicoli elettrici siano...

Guida autonoma: sentenza shock, chi paga se si schiantano

Le automobili a guida autonoma non sono più utopia, ma chi paga se fanno un incidente? I dettagli a riguardo.Uno dei temi del presente...
Impostazioni privacy