I numeri che accompagnano la crescita del settore elettrico sono davvero spaventosi e stanno conquistando una fetta sempre più ampia di mercato
Ormai le auto a batteria sono diventate anche il presente e non solo il futuro. Alcuni dati mostrano come sia impossibile al giorno d’oggi orientarsi ancora sulle vetture a motore termico.

Il mercato dell’elettrico sta vivendo una transizione estremamente importante proprio in questo periodo. La svolta ecologica a cui tutti i Paesi sono chiamati per mettersi in regola nei prossimi anni, impone scelte importanti anche nel settore dell’Automotive. In Italia, nonostante gli incentivi all’acquisto non siano a livello di altre zone del mondo, una sensibile crescita dei BEV si inizia a percepire.
La rete di ricarica per le strade, le colonnine nei garage privati e gli sviluppi tecnologici dei nuovi modelli di vetture stanno aiutando ad incrementare i numeri. Arrivare al livello del Nord Europa per noi è sempre piuttosto complicato ma in futuro anche il Bel Paese sarà sempre più green, almeno nei trasporti. D’altronde anche facendo dei semplici calcoli, la convenienza di un’auto a batteria sembra davvero senza precedenti. A questo tipo di ragionamento portiamo a supporto dei calcoli presentati dal sito vaielettrico.it, in cui si mostra un aspetto davvero importante che riguarda l’energia immagazzinata e il risparmio nel quotidiano.
Auto elettriche, i vantaggi rispetto alle vetture termiche: i numeri sono schiaccianti
Se andiamo a considerare quella che è la capacità di kWh della auto elettriche e termiche, abbiamo una risposta davvero sorprendente. Volendo definire la capacità di energia stoccata all’interno delle due tipologie di automobili e quindi definendo un paragone tra i costi di ricarica delle prime e la spesa per il carburante delle seconde, abbiamo un quadro estremamente chiaro.

Un litro di benzina sviluppa 9,6 kWh, mentre uno di gasolio circa 10,7 kWh. Un pacco batteria da 60kwh equivale a circa 6,25 litri di benzina e 5,6 litri di gasolio. Ovviamente andando a controllare quale distanza è possibile percorrere con 6 litri di carburante rispetto ad una ricarica elettrica non c’è paragone.
I 6 litri di benzina diventano, stoccati in una batteria da 6050 kWh, circa 300 kg per un volume di almeno 1.200 litri. Il motore elettrico, inoltre, sfrutta al 95% la propria energia per l’avanzamento del mezzo, mentre le normali ICE solo il 30-35% (il resto si disperde in calore). Facendo semplicissimi calcoli, quindi, ad oggi è assolutamente più conveniente acquistare una BEV per quanto riguarda la spesa del “pieno”, senza tralasciare incentivi e altre agevolazioni.