Notizie in evidenza

Monopattini elettrici: il re è questo top di gamma, numero uno del comfort

Mai visto un monopattino così. Perché l'ultimo arrivato farà...

Dopo il primo fiasco, la casa americana ci riprova: la guida autonoma arriva quest’anno

Nuovo tentativo di auto con guida autonoma per un...

Batterie: raddoppia l’energia, crolla il prezzo: il perché della svolta

Le batterie elettriche continuano ad essere uno degli argomenti...

SUV ibride, sfida coreana: pro e contro di due regine del mercato

Design, motore, consumi e prezzi. I due SUV vogliono conquistare i mercati delle auto ibride: ecco come.

Non solo Giappone e Cina vogliono conquistare il mercato delle auto ibride ed elettriche. Alla sfida partecipa anche la Corea, che negli ultimi anni si è distinta per diverse vetture interessanti.

Hyundai Kia sfida Suv
Quale sarà il Suv migliore? – electricmobility.it

Ecco allora che prende il sopravvento la sfida interna tra Hyundai Kona e Kia Niro, due SUV coreani che al momento possono essere considerati tra i top di gamma per i full-hybrid. Ma quali sono le principali differenze?

Innanzitutto le dimensioni. Leggermente più grande (più lunga la Hyundai Kona) con tutto ciò che ne consegue, ad esempio il bagagliaio di 466 litri contro i 451 della Kia). E poi il design. Mentre Kia punta su linee più accentuate, nette e spigolose, Hyundai rimane sulla linea classica del marchio con forme più tondeggianti. L’abitacolo, invece, è molto simile. Entrambe le vetture presentano due schermo per la gestione dell’infotainment, che è lo stesso per entrambe. Progettato da Hyundai, viene montato anche sulla Kia Niro.

Hyundai Kona vs Kia Niro: motori, consumi e prezzi

Realizzate sulla stessa piattaforma, sia la Hyundai Kona che la Kia Niro hanno lo stesso motore full-hybrid. Quattro cilindri aspirato da 105 cv, ed un’unità elettrica da 32 kW per un totale di circa 140 cv.

Hyundai Kia
Prezzi, consumi e sicurezza delle due cugine coreane (ansafoto.it) electricmobility.it

Differenti, invece, sono i consumi tra le due vetture. La differenza è dettata principalmente dal peso maggiore della Hyundai rispetto alla Kia (1410 vs 1350). Per la Kona, dunque, vengono dichiarati consumi medi pari a 4,5-4,7 l/100km ed emissioni di CO2 pari a 103-108 g/km. Kia invece dichiara consumi pari a 4,4 l/100km ed emissioni di CO2 che arrivano a 107,3 g/km.

Il tema della sicurezza coinvolge entrambi i SUV allo stesso modo. Entrambi montano i più tecnologici sistemi ADAS, come il mantenimento della distanza di sicurezza grazie al cruise control adattivo, e l’avviso di angolo cieco.

Infine i prezzi. La Hyundai Kona offre una versione base, denominata XLine, che è adatta alla guida quotidiana e che ha un prezzo di 34.500 euro. La Kia Niro, invece, presenta una versione base che rinuncia ad alcuni elementi (integrabili come optional) ad un prezzo di 31.950 euro.

Due auto diverse ma, per molti aspetti, molto simili, che hanno l’obiettivo di continuare a conquistare i mercati delle auto ibride, soprattutto quello europeo. Sono due auto molto vicine ma a nostro avviso prezzo e consumi assegnano la vittoria del confronto a Kia, seppur di stretta misura. Non vi resta che confrontarle di persona e decidere se la pensate come noi.

Monopattini elettrici: il re è questo top di gamma, numero uno del comfort

Mai visto un monopattino così. Perché l'ultimo arrivato farà storia e cosa lo rende più comodo degli altri.Malgrado le regole più stringenti relative ai...

Dopo il primo fiasco, la casa americana ci riprova: la guida autonoma arriva quest’anno

Nuovo tentativo di auto con guida autonoma per un colosso statunitense che sembra aver risolto alcuni problemi.Sono diversi attualmente gli aspetti che stanno portando...

Batterie: raddoppia l’energia, crolla il prezzo: il perché della svolta

Le batterie elettriche continuano ad essere uno degli argomenti più importanti in ottica futura. Occhio a questa svolta però.Uno dei grandi temi del futuro...

Opel, l’ibrido dei miracoli: la nuova generazione ha prestazioni incredibili, mercato sottosopra

Un nuovo gioiello di casa Opel è pronto a sbaragliare la concorrenza, con una serie di novità assurde. Tutti i dettagli.Il marchio Opel è...

1000 Km di autonomia in un attimo: nuova tecnologia, nuova sicurezza, appassionati in fermento

Rivoluzione totale nel campo delle auto elettriche. C'è una nuova tecnologia che scende in campo: più autonomia e più sicurezza, le chiavi che cambiano...

Auto elettrica, rischio affidabilità: il dato che mette tutti in allarme

Il mondo dell'auto elettrica è contornato da tanti dubbi, ed ora c'è un report che fa davvero paura. Tutti i dettagli.Oggi vi parleremo di...
Impostazioni privacy