La Suzuki ha presentato il suo nuovo gioiello ricco di novità e di tecnologia: un SUV elettrico che sta facendo impazzire tutti.
Una delle case automobilistiche più prestigiose è senza dubbio la Suzuki, soprattutto grazie ai suoi modelli affidabili e pieni di funzionalità tecnologiche. Inoltre, è un’azienda fondata nel lontano 1909 e il suo obiettivo è produrre automobili, motociclette e moto d’acqua. Qualche anno fa, precisamente nel 2019, la Toyota ha acquisito il 5% della società di Hamamatsu. Per quanto riguarda le vendite, la Suzuki si colloca all’8° posto nella classifica dei produttori di auto che vendono di più nel mondo.

Non a caso il marchio giapponese produce circa 3 milioni di veicoli all’anno. Inoltre, uno dei modelli più venduti in assoluto è la Suzuki Swift. Quest’ultima ha il record di vendite nel mercato indiano: il 30% dei veicoli Suzuki venduti in India è la Swift.
L’innovativa auto Suzuki conquista tutti
Recentemente, la casa automobilistica di Hamamatsu ha presentato la nuova Suzuki Swift al Japan Mobility Show 2023, tenutosi a Tokyo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. La quarta generazioni Swift sarà commercializzata nel 2024 e arriverà anche in Europa. In modo particolare, i vertici della Suzuki hanno mostrato al mondo il concept della futura city car giapponese. Quest’ultima è apparsa con le medesime dimensioni della precedente generazione: lunga 3,86 metri, larga 1,695 metri e alta 1,5 metri. Pertanto, le sue caratteristiche la rendono perfetta per il centro urbano. Tuttavia, una delle grandi novità è il design: i maestri giapponesi sono riusciti a ridisegnare il modello senza stravolgerlo.

Infatti, le forme ricordano immediatamente le precedenti generazioni, ciononostante hanno un qualcosa di diverso. Per la precisione, le linee seguono le proporzioni del passato modello ma, al contempo, appaiono più morbide e smussate. Inoltre, i fari anteriori e posteriori sono stati completamente ridisegnati. La seconda grande novità è presente nell’abitacolo: i designer hanno completamento riprogettato e ridisegnato gli interni. Non a caso uno dei pochi difetti della terza generazione Swift era il design anni 2000 dell’abitacolo. Questa volta, invece, lo spazio interno è decisamente più moderno, grazie a delle linee anni 20 del 2000 e ai numerosi strumenti tecnologici. In più, al centro dell’abitacolo è stato installato un display touch da 9 pollici.
La casa automobilistica giapponese ha compiuto enormi progressi anche nel settore della sicurezza. Infatti, gli ingegneri hanno installato una camera monoculare, un sensore a ultrasuoni e un radar. Per quanto riguarda il motore, i clienti potranno scegliere tra la versione XG a benzina e quella Hybrid. Quest’ultima si ramifica in Hybrid MX e Hybrid M. Purtroppo, non stati forniti ulteriori dettagli sul motore e sul costo del veicolo.