GPS, il pericolo che non conoscevi | Potrebbe portarti in un brutto posto…

Il famoso sistema di navigazione satellitare, chiamato GPS, potrebbe portare gli utenti in luoghi decisamente inospitali.

Ogni giorno milioni di persone in tutto il mondo seguono le indicazioni trasmesse dai satelliti GPS, i quali dall’orbita terrestre selezionano il percorso migliore. Questa fantascientifica tecnologia è in realtà un sistema di posizionamento e navigazione satellitare militare. Non a caso il GPS è un progetto del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che è diventato realtà nel 1994. In questo momento, la costellazione del sistema satellitare americano è costituita da ben 31 satelliti GPS, il cui obiettivo è trasmettere segnali radio ad un ricevitore.

i pericoli del sistema satellitare gps
Pericoli del GPS – electricmobility.it

Nonostante il sistema sia stato progettato con estrema accuratezza, i satelliti potrebbero indicare un percorso errato. In alcuni casi, l’utente potrebbe infatti essere indirizzato verso un luogo diverso da quello indicato in origine.

I pericoli del sistema GPS

Una delle app più utilizzate per gli spostamenti è certamente Google Maps, soprattutto grazie alla sua semplicità e velocità. Tuttavia, non può essere considerata un’app estremamente affidabile, poiché a volte commette degli errori imperdonabili. In modo particolare, è sconsigliata a tutti coloro che amano le escursioni tra la natura selvaggia. Un escursionista canadese ha infatti rischiato la propria vita a causa di un’errata indicazione satellitare. In questa circostanza, l’utente ha seguito ogni indicazione giunta da Google Maps, ciononostante è stato indirizzato in un sentiero inesistente.

i pericoli del sistema satellitare gps
Escursionista – electricmobility.it

Per la precisione, i dati satellitari errati hanno portato l’escursionista su una pericolosa scogliera, situata sul Monte Fromme a nord di Vancouver, negli Stati Uniti. Fortunatamente, è stato salvato dai soccorritori del North Shore Rescue (NSR), che sono giunti a bordo di un elicottero. Ciò che sorprende maggiormente, è il fatto che l’escursionista sia stato indirizzato in un luogo estremamente pericoloso: la zona è infatti circondata da rocce appuntite e in pendenza. Chiaramente, non è l’unico episodio verificatosi al mondo, infatti è successo tantissime altre volte: sia tra la natura che a bordo di un’automobile.

Non a caso i soccorritori del North Shore Rescue (NSR) hanno compiuto di recente tre salvataggi nella medesima zona: erano tutti escursionisti portati da Google Maps. Ora, le autorità hanno finalmente cancellato quel percorso dall’app, perciò in futuro nessuno rischierà di essere indirizzato involontariamente sul Monte Fromme. Quali sono allora le migliori app per gli escursionisti? Secondo gli esperti, un buon escursionista dovrebbe possedere una mappa topografica offline dettagliata, affinché possa orientarsi senza problemi anche in assenza di internet. Ad ogni modo, una delle app più affidabili (e costose) si chiama Topo Maps.

Impostazioni privacy