Notizie in evidenza

Scooter elettrici, novità esagerata: un nuovo gigante sta invadendo l’Europa

Un'importante casa motociclistica sta per invadere il mercato europeo...

Drone mania, ecco quanto veloce possono andare: resterete a bocca aperta

I droni sono sempre più frequenti e sono molti...

La Vespa indiana col cuore elettrico è in arrivo: c’è già la fila per averla

La Vespa è una delle moto più amate al...

Monopattini elettrici, ci sono delle cose che devi sapere: ti eviteranno problemi

Il fenomeno dei monopattini elettrici nelle città sta sfuggendo di mano e quindi aumentano le regole: devi saperlo, per non rischiare

In fondo basta guardarsi in giro per capirlo. Quella dei monopattini elettrici non è più solo una moda ma un fenomeno, sostenuto almeno fino a quest’anno anche dagli incentivi statali. Tutto questo significa anche regole più stringenti, da conoscere assolutamente per evitare ogni tipo di problema.

Monopattini elettrici , non puoi ignorare tutto: aumentano i rischi
Monopattini elettrici , non puoi ignorare tutto (Ansa Foto) – Electricmobility.it

Perché accanto al fenomeno, inequivocabile, sono aumentati pure i rischi e gli eccessi. Ad inizio aprile, non a caso, i cittadini di Parigi sono stati chiamati alle urne per un referendum sull’abolizione o meno dei monopattini elettrici a noleggio in città. Un plebiscito, lo definiremmo, perché l’89% dei votanti si è detto favorevole alla loro cancellazione anche se in realtà espresso solo l’8% degli aventi diritto.

Così, i mezzi a noleggio sono spariti da ogni punto della città ma paradossalmente hanno incentivato l’acquisto di mezzi privati e quindi il problema è rimasto. Un discorso che interessa anche le città italiane, non solo i grandi capoluoghi.

Sempre più monopattini, sempre più utilizzatori, sempre più rischi. Per questo già dal 1° luglio 2022 i monopattini a propulsione prevalentemente elettrici, sia privati che a noleggio, devono rispettare regole molto precise.

Intanto essere dotati di indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote (se acquistati prima dovranno adeguarsi entro il 1° gennaio 2024). Inoltre da 30 minuti dopo il tramonto, ma anche di giorno in condizioni di visibilità scarsa, possono circolare su strade pubbliche solo se provvisti di luce bianca o gialla fissa anteriore.

Nello stesso periodo, il conducente potrà circolare solo indossando giubbotto oppure bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, regolarmente omologate. E ancora, i guidatori dovranno avere almeno 14 anni di età e fino a 18 anni hanno l’obbligo di indossare un idoneo casco protettivo conforme alle norme tecniche.

E ancora, i monopattini elettrici possono circolare esclusivamente su strade urbane con limite di velocità fissato a 50 km/h. Inoltre nelle aree pedonali, su percorsi pedonali e ciclabili, su corsie ciclabili, su o strade a priorità ciclabile. In più è vietato sostare sul marciapiede, salvo nelle aree individuate dai comuni.

Monopattini elettrici, ci sono delle cose che devi sapere: se non fai questo, arriva la multa

Tutte queste sono le regole in vigore fino ad oggi, ma è in arrivo una nuova stretta grazie alle modifiche previste per il Codice della Strada. Non sono ancora state approvate in via definitiva, ma il testo c’è e preannunciano bufera per chi trasgredisce.

Vediamo insieme i passaggi essenziale, a cominciare dall’obbligo di casco, targa e assicurazione per chi possiede un monopattino. Chi sarà fermato a circolare senza i documenti relativi, riceverà una multa tra i 100 e i 400 euro. Diventeranno obbligatori anche gli indicatori luminosi di svolta e freno. In questo caso la sanzione pecuniaria andrà dai 200 agli 800 euro.

Cambiamno le regole, scattano le multe per i monopattini: rischio mazzata
Cambiamno le regole, scattano le multe per i monopattini (Ansa Foto) – Electricmobility.it

Nel testo è specificato che i monopattini elettrici potranno muoversi esclusivamente sulle strade urbane con limite di velocità di 50 km/h. Quindi chi li guida non potrà più uscire dalle città se non utilizzando piste ciclabili o altri percorsi riservati alla circolazione delle biciclette, ma non le strade statali.

Proprio per questo, i gestori dei servizi di sharing dovranno installare un sistema automatico che blocchi il funzionamento dei monopattini fuori delle aree cittadine. Infine è previsto il divieto assoluto di circolazione contromano, oggi è possibile solamente nelle strade con doppio senso ciclabile.

Scooter elettrici, novità esagerata: un nuovo gigante sta invadendo l’Europa

Un'importante casa motociclistica sta per invadere il mercato europeo con una marea di veicoli: si tratta di scooter elettrici a basso costo.I veicoli a...

Drone mania, ecco quanto veloce possono andare: resterete a bocca aperta

I droni sono sempre più frequenti e sono molti coloro che li utilizzano, ma non tutti sanno a che velocità possono arrivare.Sono tantissime le...

La Vespa indiana col cuore elettrico è in arrivo: c’è già la fila per averla

La Vespa è una delle moto più amate al mondo e a quanto pare anche dall'India si punta a creare un modello similare.Che l'Italia...

Auto elettriche, la batteria di questa pesa come una macchina da sola! Non si fa per dire

Le auto elettriche hanno un grave problema, ovvero quello delle batterie e del loro peso. Ecco un dato da paura.Nella giornata di oggi, vi...

Elettrico e futuristico, è un po’ scooter o un po’ moto: lo vogliono tutti, il costo è eccezionale

Un'importante casa motociclistica ha presentato un veicolo mai visto prima: si tratta di uno scooter con delle caratteristiche da moto.Le moto sono senza dubbio...

Auto elettriche, arriva un’altra mazzata: il dato che mette tutti in allarme

Le auto elettriche continuano a far discutere, ed ora c'è una nuova mazzata a chi le apprezza. Ecco tutti i dettagli.Non si fa altro...
Impostazioni privacy