Notizie in evidenza

1000 Km di autonomia in un attimo: nuova tecnologia, nuova sicurezza, appassionati in fermento

Rivoluzione totale nel campo delle auto elettriche. C'è una...

Auto elettrica, rischio affidabilità: il dato che mette tutti in allarme

Il mondo dell'auto elettrica è contornato da tanti dubbi,...

Delusione elettrica: “torno alla termica”, il problema degli standard di ricarica

Per l’elettrico arriva una brutta notizia, e la storia che è stata appena raccontata è un vero e proprio allarme per le EV.

Il 2023 è un anno molto positivo per il mondo dell’auto elettrica, che in gran parte d’Europa si sta iniziando a diffondere. Segnali molto positivi arrivano dalla Francia, dove ormai un’auto su cinque è ad emissioni zero, così come nel Nord Europa dove le EV stanno ormai prendendo il sopravvento.

Auto elettrica si torna al termico
Auto elettrica che batosta – Electricmobility.it

Tuttavia, in Italia la situazione è ben diversa e le auto elettriche sono solo il 3% di tutto il parco vetture, una statistica davvero negativa. Nelle prossime righe, vi porteremo alla scoperta di una storia a dir poco assurda, che ci fa ben capire il perché questa tipologia di vetture non riescono a ritagliarsi il loro spazio dalle nostre parti.

Auto elettrica, tutta la delusione di un tassista

L’auto elettrica inizia a guadagnare spazio, ma c’è ancora chi non è affatto convinto di questa tecnologia. Uno dei lavori che fa un uso maggiore delle emissioni zero è quello del tassista, e da diversi anni questa categoria si è convertita all’ibrido, ed ora è iniziato anche il passaggio alle EV al 100%.

Nissan Leaf rifiutata dal tassista
Nissan Leaf in fase di ricarica (ANSA) – Electricmobility.it

Sul sito web “vaiaelettrico.it“, è stata raccontata una storia che sa di fallimento per quello che riguarda le nuove tecnologie, dal momento che un tassista ha mollato la sua auto elettrica per tornare al motore termico. Il protagonista della vicenda è Gianluca Mucciarelli, che abita nei pressi di Siena, in Toscana.

L’uomo ha raccontato che lavorava a bordo di una vettura ad emissioni zero sin dalla primavera del 2018, e si tratta di una Nissan Leaf, una delle EV più vendute al mondo. Il tassista ha però deciso di lasciarla nel febbraio di quest’anno, dopo quasi 5 anni di onorato servizio.

Molti di voi potrebbero pensare che il suo ritorno al termico sia stato determinato da problemi di affidabilità o cose legate al discorso tecnico, ma la realtà è ben diversa. Il motivo è l’assenza delle colonnine per la ricarica di corrente, o meglio, la loro mancata attivazione che rende impossibile l’operazione di ricarica della sua vettura elettrica.

Secondo il suo racconto, l’Enel X ha montato le colonnine, che però non sono mai state attivate e che, quindi, non risultano funzionanti. Tali colonnine sono poi passate alla gestione di Ewiva, e poi sono state attivate, ma l’uomo le ha definite inutilizzabili per quello che riguarda il suo caso.

Il problema è legato al punto di attacco che non era “buono” per la sua auto, e disponibile ce n’era una sola, vicino ad un noto supermercato. Tuttavia, anche in questo caso c’erano due problemi, ovvero che la colonnina si trova nel parcheggio sotterraneo e non la si può raggiungere se il centro chiude.

Inoltre, nei periodi migliori il supermercato è preso d’assalto dai turisti ed è impossibile caricare la vettura, a causa delle enormi file. Per questo motivo, l’uomo è tornato all’auto a motore termica, accendendo ancor di più la luce sui gravi problemi infrastrutturali che ci sono in Italia e che circondano le emissioni zero.

Opel, l’ibrido dei miracoli: la nuova generazione ha prestazioni incredibili, mercato sottosopra

Un nuovo gioiello di casa Opel è pronto a sbaragliare la concorrenza, con una serie di novità assurde. Tutti i dettagli.Il marchio Opel è...

1000 Km di autonomia in un attimo: nuova tecnologia, nuova sicurezza, appassionati in fermento

Rivoluzione totale nel campo delle auto elettriche. C'è una nuova tecnologia che scende in campo: più autonomia e più sicurezza, le chiavi che cambiano...

Auto elettrica, rischio affidabilità: il dato che mette tutti in allarme

Il mondo dell'auto elettrica è contornato da tanti dubbi, ed ora c'è un report che fa davvero paura. Tutti i dettagli.Oggi vi parleremo di...

Veicoli elettrici, scatta l’allarme: l’annuncio ufficiale preoccupa tutti

Non mancano i problemi per la vendita di veicoli elettrici, con la situazione che in Italia sembra essere sempre più allarmante.La voglia di rinnovamento...

Incentivi elettrici, una botta in testa: moltissimi modelli non potranno più averli

Molti costruttori dovranno fare a meno degli importanti incentivi per le auto elettriche. Ecco cosa è successo.E' cosa nota che i veicoli elettrici siano...

Guida autonoma: sentenza shock, chi paga se si schiantano

Le automobili a guida autonoma non sono più utopia, ma chi paga se fanno un incidente? I dettagli a riguardo.Uno dei temi del presente...
Impostazioni privacy